EgafIter
Corsi
Rifiuti e ambiente
Corrias dott. Alessandro
operatore PL esperto materia ambientale

 

 


Illeciti ambientali - Modulo base

• Disciplina UE e nazionale con focus sul TUA (DLG n. 152/2006)
• Rifiuto, sottoprodotto, cessazione della qualifica di rifiuto
• Illeciti ambientali e sistema sanzionatorio (scarichi, emissioni, gestione rifiuti: il punto tra sanzioni amministrative, penali, regime deflattivo, particolare tenuità del fatto e responsabilità amministrativa degli Enti)
• Particolari categorie di rifiuti cenni (amianto, pile ed accumulatori, pneumatici fuori uso, RAEE, rifiuti sanitari, veicoli fuori uso)
• Esempi operativi

 

 


Controlli di polizia stradale in materia di trasporto di rifiuti

• La tracciabilità dei rifiuti
• Registro di carico e scarico, MUD e catasto rifiuti, Formulario identificativo dei rifiuti
• L'Albo Gestori Ambientali
• Il Trasporto di rifiuti e controlli su strada
• Violazioni in materia di trasporto rifiuti
• Il trasporto di rifiuti in ADR
• Esempi operativi

 

 


Controlli delle attività di raccolta dei rifiuti solidi urbani

• La raccolta differenziata
• Regolamenti comunali e Testo Unico Ambientale
• Micro rifiuti e rifiuti da prodotti da fumo
• Sfalci e potature
• Abbandono rifiuti e deposito incontrollato
• Gli imballaggi
• I Consorzi

 

 


Controlli di polizia in materia di terre e rocce da scavo, conglomerati bituminosi e inerti da demolizione

• Disciplina per le terre e rocce da scavo: obblighi, gestione, utilizzo
• Disciplina per i conglomerati bituminosi: obblighi, gestione, utilizzo
• Gli inerti da demolizione e la corretta gestione
• Controlli di Polizia Ambientale ed esempi pratici

 

 


Tutela delle acque dall'inquinamento e attività di polizia

• Tutela qualitativa della risorsa idrica
• Scarichi sul suolo, nel sottosuolo e nelle acque sotterranee
• Acque meteoriche e di prima pioggia
• Scarichi domestici e scarichi industriali
• Scarichi e aree protette
• Scarichi di sostanze pericolose
• Scarichi a mare di navi o aeromobili
• Attività investigative e repressione degli illeciti in materia di scarichi

 

 


Organizzazione

A supporto del corso verranno forniti, ad ogni partecipante, i seguenti sussidi didattici:
banca dati tematica Iter rifiuti - Iter CDS (fino al termine dell'anno solare),
slides del seminario,
risposte a quesiti (per la durata dell'abbonamento a Iter).
Il corso, che prevede un massimo di 30 partecipanti, dura l'intera giornata, con orari a discrezione del Comando organizzatore.
Il costo è di euro 2.980 + Iva (se dovuta).
Il previsto corso avanzato di approfondimento avrà la medesima durata e il medesimo prezzo.
La pubblicazione Prontuario violazioni rifiuti e ambiente, potrà essere acquistata a parte, con lo sconto del 30%.