EgafIter
MONOPATTINI E DISPOSITIVI PER LA MICROMOBILITÀ ELETTRICA.
Alcuni elementi per una circolazione sicura.


SEMINARIO WEBINAR e in PRESENZA


MONOPATTINI E DISPOSITIVI
PER LA MICROMOBILITÀ ELETTRICA.

Alcuni elementi per una circolazione sicura.


Venerdì 18 settembre 2020
Università degli Studi di Brescia
Sala Consiliare, Via Branze 38


Nell'ultimo periodo si è assistito ad una forte diffusione dei monopattini elettrici (anche a seguito degli incentivi previsti nell'ultimo Decreto Rilancio per il loro acquisto), sia per utilizzo privato che in sharing e tale trend è destinato ad una crescita rilevante. Nello stesso tempo, però, si è assistito anche ad un incremento del numero di incidenti stradali che vedono coinvolti tali veicoli, numero anch'esso destinato a crescere con l'aumento della diffusione dei monopattini. Inoltre, con la Legge del 29 dicembre 2019, n.160, il monopattino elettrico viene equiparato al velocipede diventando così un veicolo a tutti gli effetti.
Nel DM del 4 giugno 2019, n. 229 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, vengono date alcune indicazioni riguardo ambiti e infrastrutture in cui è ammessa la circolazione di tali dispositivi ma, la regolamentazione è pressoché demandata completamente ai Comuni che devono provvedere a stabilire e valutare l'adeguatezza degli spazi e delle infrastrutture, la regolamentazione della sosta, l'interazione con le altre categorie d'utenza rispetto alle relative caratteristiche di trasporto (e.g. velocità, spazi necessari alla circolazione, etc.).
Il seminario, pertanto, ha come obiettivo quello di fornire un inquadramento generale del fenomeno e delle relative criticità, riportando lo stato dell'arte a livello internazionale e nazionale. Si proporranno poi alcuni primi elementi di riflessione sulle caratteristiche geometriche e funzionali delle infrastrutture ai fini di garantire un adeguato livello di sicurezza per gli utenti.


PROGRAMMA
Ore 14:00Registrazione partecipanti
Ore 14:30Inizio lavori - Saluti delle Autorità e degli Organizzatori
Prof. ing. Maurizio Tira, Rettore dell'Università degli Studi di Brescia
Ing. Ippolita Chiarolini, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia
Prof. Ing. Felice Giuliani, Rappresentante della SIIV
Ing. Alberto Croce, Presidente AIIT Regione Lombardia
Avv. Ugo Nichetti, Governatore del Distretto 2050 Rotary
Prof. Ing. Giulio Maternini, Direttore del CeSCAM (Centro Studi Città Amica per la sicurezza nella Mobilità), Università degli Studi di Brescia

Modera ed introduce al tema del seminario
Prof. ing. Giulio Maternini, Ordinario di Trasporti, Università degli Studi di Brescia

Stato dell'arte e normativa sulla circolazione della micromobilità elettrica
Dott. Ing. Benedetto Barabino, RTDB di Trasporti, Università degli Studi di Brescia
Dott. Ing. Stefania Boglietti, Borsista di ricerca in Trasporti, Università degli Studi di Brescia

Caratteristiche tecniche e prestazionali dei monopattini e dei dispositivi della micromobilità elettrica
Ing. Alberto Andreoni, Professionista Area Tecnica ACI

Pavimentazioni e sicurezza nei percorsi per la micromobilità elettrica
Prof. Ing. Felice Giuliani, Ordinario di strade, ferrovie e aeroporti, Università degli Studi di Parma

Elementi di sicurezza alle intersezioni
Prof. Ing. Giulio Maternini, Ordinario di Trasporti, Università degli Studi di Brescia
Dott. Ing. Roberto Ventura, Dottorando di Ricerca in Trasporti, Università degli Studi di Brescia

Primi elementi di analisi degli aspetti vibrazionali e del comfort per il conducente del monopattino
Prof. Ing. David Vetturi, Associato di Misure meccaniche e termiche, Università degli Studi di Brescia

Interazione della micromobilità con il TPL
Ing. Alberto Croce, Direttore dell'Agenzia del TPL di Brescia

Il programma Strade Aperte a favore della ciclabilità e della micromobilità a Milano
Dott. Ing. Chiara Bresciani, Direzione Mobilità e Trasporti, Comune di Milano

Postazioni innovative di ricarica per monopattini e dispositivi di micromobilità
Dott. Massimiliano Sotgiu, Presidente di Ingenera S.r.l

Dibattito
Ore 18:30Conclusioni


Iscrizione

Per gli Ingegneri il seminario sarà in sola modalità Webinar e l'iscrizione avviene attraverso l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia (vedi sotto "Accreditamento all'Ordine degli Ingegneri"). Per gli altri partecipanti sarà possibile prendere parte al seminario in presenza, fino al raggiungimento della massima capienza consentita, o in modalità Webinar, esplicitando la preferenza attraverso il modulo al seguente

link


Una volta raggiunta la massima capienza consentita, sarà possibile seguire il seminario solo in modalità Webinar.


Accreditamento all'Ordine degli Ingegneri

Riconosciuti 4 CFP (categoria "SEMINARI") per la partecipazione al seminario nella sua interezza. Partecipazioni parziali non vedranno il riconoscimento di alcun CFP.
Iscrizioni tramite il sito

www.ordineingegneri.bs.it


-> area "FORMAZIONE" -> "OFFERTA FORMATIVA DELL'ORDINE".
PARTECIPAZIONE RISERVATA AI SOLI ISCRITTI ALL'ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA (come da Circolare CNI n. 537/XIX Sess./2020).


E-book

Ai primi 150 iscritti e partecipanti sarà offerto gratuitamente il volume “Monopattini e micromobilità elettrica” edito da EGAF s.r.l di Forlì, in edizione e-book.

In collaborazione con:




Referenti

Responsabile scientifico:
Prof. Ing. Giulio Maternini
giulio.maternini@unibs.it

Segreteria scientifica e organizzativa:
Ing. Michela Bonera
m.bonera010@unibs.it - tel. +39 030 371 1266

Ing. Stefania Boglietti
stefania.boglietti@unibs.it - tel. +39 030 371 5419