![]() |
![]() |
![]() |
PROGRAMMA | |
Ore 14:00 | Registrazione partecipanti |
Ore 14:30 | Inizio lavori - Saluti delle Autorità e degli Organizzatori
Prof. ing. Maurizio Tira, Rettore dell'Università degli Studi di Brescia Ing. Ippolita Chiarolini, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia Prof. Ing. Felice Giuliani, Rappresentante della SIIV Ing. Alberto Croce, Presidente AIIT Regione Lombardia Avv. Ugo Nichetti, Governatore del Distretto 2050 Rotary Prof. Ing. Giulio Maternini, Direttore del CeSCAM (Centro Studi Città Amica per la sicurezza nella Mobilità), Università degli Studi di Brescia Modera ed introduce al tema del seminario Prof. ing. Giulio Maternini, Ordinario di Trasporti, Università degli Studi di Brescia Stato dell'arte e normativa sulla circolazione della micromobilità elettrica Dott. Ing. Benedetto Barabino, RTDB di Trasporti, Università degli Studi di Brescia Dott. Ing. Stefania Boglietti, Borsista di ricerca in Trasporti, Università degli Studi di Brescia Caratteristiche tecniche e prestazionali dei monopattini e dei dispositivi della micromobilità elettrica Ing. Alberto Andreoni, Professionista Area Tecnica ACI Pavimentazioni e sicurezza nei percorsi per la micromobilità elettrica Prof. Ing. Felice Giuliani, Ordinario di strade, ferrovie e aeroporti, Università degli Studi di Parma Elementi di sicurezza alle intersezioni Prof. Ing. Giulio Maternini, Ordinario di Trasporti, Università degli Studi di Brescia Dott. Ing. Roberto Ventura, Dottorando di Ricerca in Trasporti, Università degli Studi di Brescia Primi elementi di analisi degli aspetti vibrazionali e del comfort per il conducente del monopattino Prof. Ing. David Vetturi, Associato di Misure meccaniche e termiche, Università degli Studi di Brescia Interazione della micromobilità con il TPL Ing. Alberto Croce, Direttore dell'Agenzia del TPL di Brescia Il programma Strade Aperte a favore della ciclabilità e della micromobilità a Milano Dott. Ing. Chiara Bresciani, Direzione Mobilità e Trasporti, Comune di Milano Postazioni innovative di ricarica per monopattini e dispositivi di micromobilità Dott. Massimiliano Sotgiu, Presidente di Ingenera S.r.l Dibattito |
Ore 18:30 | Conclusioni |
Iscrizione
Per gli Ingegneri il seminario sarà in sola modalità Webinar e l'iscrizione avviene attraverso l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia (vedi sotto "Accreditamento all'Ordine degli Ingegneri"). Per gli altri partecipanti sarà possibile prendere parte al seminario in presenza, fino al raggiungimento della massima capienza consentita, o in modalità Webinar, esplicitando la preferenza attraverso il modulo al seguenteAccreditamento all'Ordine degli Ingegneri
Riconosciuti 4 CFP (categoria "SEMINARI") per la partecipazione al seminario nella sua interezza. Partecipazioni parziali non vedranno il riconoscimento di alcun CFP.E-book
Ai primi 150 iscritti e partecipanti sarà offerto gratuitamente il volume Monopattini e micromobilità elettrica edito da EGAF s.r.l di Forlì, in edizione e-book.In collaborazione con:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Referenti
Responsabile scientifico: