EgafIter
Corsi
Alcool e droga nella guida
Protospataro dott. Giandomenico
dirigente Polizia stradale
Franco dott. Giuseppe
già funzionario di Polizia stradale

 

 


Modulo base

• Brevi considerazioni storiche e sociologiche sulla guida in stato di ebbrezza e di alterazione psicofisica da sostanze stupefacenti e psicotrope
Guida in stato di ebbrezza (Art. 186)
• Art. 186 cds: struttura della norma e nozione di stato di ebbrezza
• Presupposti per l'accertamento
• Modalità dell'accertamento sintomatico, sanitario, con etilometro
• Sanzioni principali e modalità di irrogazione
• Sanzioni accessorie e modalità di irrogazione
• Misure cautelari: ritiro e sospensione patente, visita presso CML
• Rifiuto di sottoporsi all'accertamento
• Atti di PG
Guida sotto l'influenza dell'alcool dei conducenti c.d. "speciali" (art. 186 bis)
• Soggetti interessati: giovani conducenti, neopatentati, conducenti professionali, conducenti di mezzi pesanti
• Sanzioni principali ed accessorie, in forme specifica e aggravata
• Sanzioni per i minori di anni 18
• Misure cautelari
• Rifiuto di sottoporsi all'accertamento
Guida in stato di alterazione psicofisica da sostanze stupefacenti e/o psicotrope (art. 187)
• Art. 187 cds: struttura della norma e differenze rispetto allo stato di ebbrezza
• Presupposti per l'accertamento
• Modalità dell'accertamento tossicologico e clinico dello stato di alterazione
• Legittimità del "drogometro"
• Sanzioni principali e modalità di irrogazione
• Sanzioni accessorie e modalità di irrogazione
• Misure cautelari: ritiro e sospensione patente, visita presso CML
• Rifiuto di sottoporsi all'accertamento
• Atti di PG

 

 


Modulo avanzato

• Criticità nell'accertamento della violazione dell'art. 187: la valutazione clinica dello stato di alterazione
• Le resistenze del personale sanitario
• Soluzioni normative ed operative
• Il ruolo della Conferenza provinciale permanente e dell'Osservatorio per il monitoraggio degli incidenti stradali. i Protocolli operativi
• Riflessi sui reati di omicidio stradale e lesioni personali stradali, in particolare sull'arresto in flagranza di reato
• Sentenza n. 26857 del 29 maggio 2018 della Corte di cassazione che sancisce l'applicazione della disciplina sul reato complesso ai reati di cui agli artt. 589-bis, comma 1, e 590-bis, comma 1
• La sentenza n. 88 del 19.2.2019 della Corte costituzionale che dichiara l'illegittimità costituzionale dell'art. 222, comma 2, quarto periodo, CDS
• Contestabilità delle violazioni (artt. 186, 186 bis e 187) a persona trovata su un veicolo fermo o in sosta
• La differenza tra ebbrezza e ubriachezza
• Concorso materiale tra le ipotesi contravvenzionali di rifiuto e guida in stato di ebbrezza o di alterazione da sostanze psicoattive
• Diversità e autonomia dei provvedimenti di sospensione e revoca della patente da parte del Prefetto e del giudice penale
• Sequestro finalizzato alla confisca: definizione dei concetti di appartenenza del veicolo e di estraneità al reato; i casi particolari dei veicoli in comproprietà, in leasing, in regime di comunione dei beni, intestati a società
• L'applicazione delle sanzioni accessorie della sospensione e della revoca della patente al conducente straniero e al conducente minorenne
• L'opposizione al Giudice di Pace
• Casi particolari: esiti diversi dell'alcoltest nelle due prove; l'interferenza dei farmaci; i valori centesimali; l'avviso al difensore, ecc.
• Gli istituti giuridici specifici volti a deflazionare il sistema giudiziario e ridurre l'afflittività della sanzione penale: lavoro di pubblica utilità; esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto; sospensione del procedimento con messa alla prova dell'imputato; affidamento in prova ai servizi sociali
• La "sospensione della sospensione" della patente di guida (art. 218, c. 2, CDS)

 

 


Organizzazione

A supporto del corso verranno forniti, ad ogni partecipante, i seguenti sussidi didattici:
banca dati tematica Iter CDS (fino al termine dell'anno solare),
slides del seminario,
risposte a quesiti (per la durata dell'abbonamento a Iter).
Il corso, che prevede un massimo di 30 partecipanti, dura l'intera giornata, con orari a discrezione del Comando organizzatore.
Il costo è di euro 2.980 + Iva (se dovuta).
Il previsto corso avanzato di approfondimento avrà la medesima durata e il medesimo prezzo.
La pubblicazione Droghe e alcool nella guida, potrà essere acquistata a parte, con lo sconto del 30%.